Bernanos Georges

Lo scrittore francese Bernanos era nato a Parigi nel 1888 da una famiglia umile suo padre era un semplice tappezziere. Dalla famiglia riceve una educazione molto rigida e cattolica e da essa eredita le sue convinzioni nazionaliste e monarchiche.

Trascorse una infanzia e una adolescenza inquieta per il suo carattere che si rifletterà nei suoi scritti. Dopo gli studi di lettere si impiegò in una assicurazione. Cominciò a scrivere e il successo, le collaborazioni con riviste, lo spinsero ad andare avanti.

Durante la guerra si arruolò come volontario ma poi fu costretto a vivere in esilio in Brasile. Fu un vero ispiratore della resistenza francese. Trascorse l’ultimo periodo della sua vita   a Tunisi.

Il suo primo romanzo Sotto il sole di Satana affronta i temi del divino, della redenzione, del peccato. Da alcuni romanzi sono stati tratti film. Altri romanzi come La gioia, il dialogo d’ombre riscossero il consenso della critica.

Il romanzo un delitto, scritto nel 1935, ebbe anche un adattamento televisivo di successo. Protagonista è un sacerdote inquieto e strano.

I suoi romanzi sono quasi sempre ambientati nel suo paese di origine, e analizzano, attraverso semplici personaggi come contadini, sacerdoti, operai, adolescenti fragili  gli aspetti più oscuri e nascosti dell’animo umano. I protagonisti sono afflitti da lotte interiori, da problemi particolari, da una triste solitudine esistenziale, da un malessere che coinvolge la coscienza.

Vengono analizzati tutti i sentimenti, dalla pietà all’egoismo, all’orgoglio. Lo scavo psicologico dei personaggi è molto accentuato.

Il tema della grazia divina, del destino crudele è molto presente.

Negli ultimi anni della sua vita scrisse soprattutto saggi politici ispirati dalla situazione vissuta.

 

Ester Eroli

 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.