Lorenzo Valla

Tra i tanti personaggi scomodi per la Chiesa che hanno caratterizzato l’epopea del monachesimo e tutto il Medio Evo nel suo complesso, Lorenzo Valla merita un’attenzione particolare, non soltanto perché nativo di Roma e quindi ben radicato nella cultura ecclesiale della capitale del cattolicesimo, ma anche e soprattutto per essere stato il primo a teorizzare e mettere per iscritto le sue violente polemiche contro il potere temporale del papato, diventando un costante punto di riferimento di alto spessore umanistico e filosofico per futuri contestatori quali Girolamo Savonarola, Giordano Bruno, tanto per citarne i più tragicamente noti, e soprattutto Martin Lutero, il più importante visti i danni recati, promotore e autore del famoso scisma che avrebbe spaccato definitivamente la Chiesa.

Nato a Roma nel 1405, si distinse fin da giovanetto per la vivacità del suo linguaggio e per la vis polemica. Dopo essersi segnalato per la brillantezza dei suoi studi umanistici e giuridici, si fece prete, ma proprio la sua vis polemica, colta come poche, destinata ad un pubblico di livello culturale superiore, gli precluse le soglie dell’alto clero, infastidito dalla sua ostentata saccenza. Deluso, si recò a Pavia per accettare una cattedra di eloquenza, lontano dalla sua Roma, ma che lo proiettò nell’olimpo dei filosofi ed umanisti del suo tempo. Ebbe modo di esporre le sue teorie assolutamente innovative e per certi versi rivoluzionarie, che fondevano concetti epicurei a dottrine agostiniane, giustificando nell’uomo la ricerca del piacere, non necessariamente spirituale, bensì istintivo. Le polemiche che ne scaturirono(la Santa Inquisizione era sempre vigile e punitiva), lo costrinsero a fuggire; girò diverse università italiane prima di fermarsi a Napoli, in cui trovò credito e protezione dal monarca locale: Re alfonso d’Aragona.

Vi rimase per 12 anni ed ebbe modo, con le spalle ben protette, di esternare il suo spirito polemista e contestatore dei dogmi ecclesiali. La sua opera: De professione religiorum fu, di fatto, una feroce e sarcastica denuncia contro l’ipocrisia della vita monastica e soprattutto dell’alto clero.

Papa Eugenio IV lo fece comparire davanti al tribunale ecclesiale invocandone severa condanna, ma lui, sempre per intercessione di Re Alfonso, riuscì a salvarsi. Il successivo Papa Niccolò I, vista la di lui fama e credito che ormai riscuoteva in tutta Italia, cercò di non inimicarselo, così, lo riabilitò e gli conferì la cattedra di retorica dell’Università di Roma.

Elegante umanista, critico acuto e pungente, le sue molte revisioni ideologiche e critiche della Chiesa, ante litteram, come detto in precedenza, divennero la base ideologica per Martin Lutero e per tutti i vari movimenti scismatici che si verificheranno in epoche successive. La sua opera si distingue per la profonda padronanza della lingua latina, il cui uso corretto, scritto e parlato era da lui considerato imprescindibile per qualsiasi uomo di velleità culturali.

 

Adriano Zara

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.