Staminale è bello

Staminale è belloCi sono delle parole che vanno di moda, sono talmente frequenti nel modo di esprimersi delle persone che diventano stucchevoli. Termini come percorso, spread, assolutamente, passo indietro, controtendenza, quant’altro e così via, farciscono ormai i nostri discorsi come il prosciutto nei tramezzini. Nel campo della medicina la parola di moda, da qualche tempo è staminale, ancor meglio cellula staminale.

La cellula, si sa, è la più piccola frazione di qualsiasi organismo vivente, vegetale, animale, umano; quella staminale è una cellula primitiva, non specializzata, definibile genetica ma dotata della singolare capacità di trasformarsi e assumere le forme di altri tipi di cellule presenti nel nostro organismo. Tale importante scoperta risale al lontano 1909 e dopo mezzo secolo di non curanza è riapparsa nel mondo della ricerca scientifica medica per poi entrarne prepotentemente al top della sperimentazione. La cellula staminale infatti permetterà ai medici di riparare specifici organi umani e addirittura riprodurli.

Non essendo un addetto al lavori, non starò qui a descriverne le caratteristiche scientifiche, però dopo un po’ di ricerca in merito ho appreso che la scienza, attualmente, è già in grado di distinguere quattro gruppi di cellule, in base alle loro caratteristiche potenzialità: ci sono le toti, le pluri, le multi e le uni-potenti, così definibili secondo le loro facoltà riproduttive, prelevabili da tessuti esistenti o addirittura artificiali.

Una scoperta di tale portata scientifica caratterizza la nostra epoca, i mass media ne parlano in continuazione accrescendo aspettative a chi necessita di rigenerazione di tessuti e aumentando le speranze a chi aspira al prolungamento della vita, ovviamente di qualità.

Lo sviluppo della metodologia mirata alla selezione e alla coltivazione delle staminali si è reso necessario a causa della sempre più crescente richiesta di tessuti rigenerati come possibile alternativa alle varie terapie riabilitative o ai trapianti, poiché il suo approccio, relativamente poco invasivo, consente al paziente di avere un decorso post-operatorio assai più rapido. Se poi si considera il progressivo aumento dei traumi derivanti dagli incidenti stradali, l’invecchiamento della popolazione e le patologie a essa collegate, si comprende come siano ormai prossimi gli obbiettivi di: a) accelerare i processi di guarigione; b) effettuare una ricostruzione tridimensionale dei tessuti danneggiati.

Insomma per merito di queste cellule rinnovabili la medicina e la chirurgia rigenerativa trovano grande impiego, al momento sperimentale, nella traumatologia stabile, cioè nelle grandi ferite, nelle fratture ossee e anche nel trattamento delle ustioni gravi.

C’è da dire che l’Italia in questa nuova branca della scienza medica è all’avanguardia, possiede strutture di alta tecnologia che ci mantengono al top della genetica emergente ed evolutiva ed è confortante sapere che ci sia un ottimo futuro per i ricercatori medici italiani che vorranno dedicarsi al miglioramento della qualità della vita, al prolungamento della stessa, magari senza trascurare il rispetto della bioetica.

 

Adriano Zara

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.